Visualizzazione post con etichetta Mad Doctor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mad Doctor. Mostra tutti i post

giovedì 11 novembre 2010

The Invisible Man - L' Uomo Invisibile (1933) - James Whale

Si parla di un Classico UniversalThe Invisible Man - L' Uomo Invisibile, film diretto da James Whale nel 1933.

Film che sin da subito ricorda The Bride of Frankenstein - La Moglie di Frankenstein, diretto nel 1935 dallo stesso regista, poiché in entrambi, nonostante l' atmosfera sia prevalentemente seria e i protagonisti siano afflitti da qualche dramma, nulla risulta mai troppo pesante, e nei momenti adatti è presente anche un velo d' ironia.

Non occorre dir troppo sulla trama, se non che è tratta dal romanzo omonimo scritto nel 1881 da Herbert George Wells, scrittore di grandi capolavori della fantascienza, come The War of the Worlds - La Guerra dei Mondi del 1897 (di cui ricordiamo il celeberrimo adattamento radiofonico di Orson Welles), The Island of Dr. Moreau del 1895 (di cui esiste un adattamento non eccezionale del 1996 con un Marlon Brando ai limiti dell' Obesità), o di The First Men in the Moon del  1901 (a cui Georges Méliès si rifà in parte per il suo Le voyage dans la Lune - Viaggio nella Luna del 1902).
L' adattamento rimane abbastanza fedele, se non per i tempi: nel romanzo la trasformazione avviene lentamente, nel film il protagonista è già l' Uomo Invisibile.

Gli effetti speciali di John P. Fulton sono un qualcosa di meraviglioso, specie contando che si tratta di un film del 1933. Purtroppo, va detto, tale bellezza probabilmente non è percepibile da tutti gli spettatori odierni, "viziati" dalla tecnologia.
Per la realizzazione dell' effetto "Invisibile" venivano innanzi tutto girati i fondali, senza attore. In seguito, su una seconda pellicola, veniva ripreso l' attore, dopo avergli avvolto testa e mani nel velluto nero, oltre che i fondali, in modo che la pellicola venisse impressionata dai soli vestiti. Sovrapponendo poi la seconda pellicola alla prima, si otteneva la scena completa, in cui i vestiti, senza volto ne mani, si muovono sullo uno sfondo. Si tratta di una sorta di proto-Chroma Key.
In alcune scene viene usata addirittura una sola pellicola, ed è quindi possibile vedere lo sfondo attraverso  gli abiti dell' Uomo Invisibile, poiché questi, in corso di riprese, finivano per sovrapporsi alle parti già impressionate.
Fulton tornerà l' altro per curare gli effetti speciali di The Bride of Frankenstein, come anche quelli de La Mummia nel 1932, L' Uomo Lupo nel "41 e altri capolavori. Non per nulla si tratta di un tre volte nominato agli Oscar.

Il travestimento dell' Uomo Invisibile rimane molto iconico.
L' Uomo Invisibile Rodney Skinner
nel film La Leggenda degli Uomini Straordinari
Tale estetica viene, ad esempio, ripresa nella celebre serie di fumetti La Lega degli Straordinari Gentlemen, di Alan Moore, nonché nel "blando" adattamento cinematografico La Leggenda degli Uomini Straordinari, del 2003. In quel caso, tuttavia, non si tratta del personaggio originale, ma di un certo ladro di nome Skinner, venuto in possesso della formula dell' Invisibilità. Inoltre le classiche bende vengono sostituite da una crema che lui si spalma in viso, con un effetto, in alcune scene, abbastanza esagerato.
Ricordiamo anche il film Hollow Man - L' Uomo senza Ombra,  del 2000, in cui l' Uomo Invisibile, Kevin Bacon, indossa addirittura una maschera in lattice rosa.Ad esempio, in una scena spiegano che bisogna tenere le luci non troppo forti, perchè dato che lui ha le palpebre invisibili gli fan male gli occhi. Ed io mi chiedo, ma se è invisibile ha anche la retina Invisibile, e dove dovrebbero andare a riflettersi le immagini? Voglio dire, dovrebbe essere cieco. Che bisogno c'è di sottolineare al pubblico la cosa delle palpebre, se poi si lasciano perdere cose più importanti?

A dare le movenze e la voce al Dottor Jack Griffin, alias l' Uomo Invisibile, è l' attore Claude Rains, che mostra il suo vero aspetto solo in una brevissima scena finale.
Nel cast anche una giovanissima Gloria Stuart, partecipe poi nel Titanic di Cameron. Fa anche una comparsata l' attore Dwight Frye, il Renfield nel Dracula del 1931, poi presente anche lui in The Bride of Frankenstein e Frankenstein del 1931.

Numerosi i sequel, tra cui The Invisible Man Returns - Il Ritoro dell' Uomo Invisibile del 1940 con Vincent Price.
Si consiglia, fra parentesi, per chi fosse interessato a sapere qualcosina in più su che fine abbia fatto Whale, il film Gods and Monsters - Demoni e Dei del 1998, con Ian McKellen, nel ruolo di Whale, e Brendan Fraser.

The Invisible Man - L Uomo Invisibile è un film del 1933 diretto da James Whale.
Ecco il Trailer in lingua...



Cit:
- Oggi ho visto L' Uomo Invisibile!
- E come hai fatto? .-.

sabato 30 ottobre 2010

The Mad Doctor (1933) - Mickey Mouse

Esistono alcuni vecchi cartoni animati in Bianco & Nero dal fascino particolare, poiché nonostante anno di pubblicazione e pubblico di riferimento possiedono una componente macabra di gran rilievo.

E' il caso, ad esempio, dell' animazione The Mad Doctor, cortometraggio rilasciato il 20 Gennaio 1933, appartenente al filone A Mickey Mouse Cartoon, e precisamente il terzo corto "Horror" con protagonista Topolino, dopo The Haunted House, del 1929, e The Gorilla Mystery, del 1930.
Il regista è David "Dave" Dodd Hand, poi direttore di Biancaneve e i Sette Nani nel 1937 e di Bambi nel 1942, naturalmente sempre per la Disney.
Ma qui il tono è tutt' altro, si parla di un sanguinario Scienziato Pazzo, il "Mad Doctor",  trapianti alla Frankenstein e scheletri danzanti. Si pensi che in Inghilterra il corto fu censurato, poiché ritenuto troppo spaventoso per il pubblico a cui era rivolto, ed in effetti presenta elementi abbastanza crudi (vedi sega grondante sangue ~3:29), ma a dir la verità anche abbastanza affascinanti.
Le scenografie risultano molto curate e ben fatte, e le animazioni perfette, con trovate a dir poco geniali ( vedi pendola scheletrica ~9:23), sebbene alcune siano riprese da altri corti. La scena della galleria (~1:51), ad esempio, è un frammento riciclato da una sequenza di Egyptian Melodies, del 1931, in cui a percorrere il corridoio era però un piccolo ragno.
La fotografia è ovviamente in Bianco & Nero, ma ne esiste anche un versione ricolorizzata.

Circa il Mad Doctor, il DR XXX, come leggiamo sul portone del suo maniero (~1:10), sappiamo ben poco, poiché questa è la sua unica apparizione cinematografica, nonostante sia un personaggio ben caratterizzato, sia nell' aspetto che nei modi.
Vanta però alcune apparizioni videoludiche da  antagonista, come in Mickey Mania: The Timeless Adventures of Mickey Mouse, videogioco a scorrimento per SEGA Mega Drive e Play Station  del 1994, anche noto come Mickey's Wild Adventure, il cui secondo livello è basato sul cortometraggio in questione. 
Più di recente compare invece in Disney Epic Mickey, del 2010 per Wii.
Nella sua prima scena (~0:47) il personaggio potrebbe essere scambiato per Macchia Nera,  storico antagonista di Topolino, ma in realtà si tratta di due personaggi differenti.



Sul sito The Encyclopedia of Disney Animated Shorts sono reperibili inoltre le bozze della sceneggiatura originale, sebbene non in alta risoluzione..




 Non occorre dire altro, il corto dura solo 7 minuti e non resta che gustarselo..



(EDIT 29/11/11)