H.P. Lovecraft’s Dreams in the Witch-House – La Casa delle Streghe
è il secondo episodio della prima stagione delle serie Masters of Horror,
diretto da Stuart Gordon e tratto da
un racconto di H.P. Lovecraft.
È andato in onda per la prima volta il 4 Novembre del 2005.
SINOSSI (Spoilers)

La soluzione più
economica è accettare la piccola stanza in una vecchia casa, già occupata,
oltre che dal padrone, da un vecchio semi-demente ed da una ragazza madre.

Ma presto, fra antichi
riti, oniriche visioni e oscure presenze, Walter avrà ben altro di cui
preoccuparsi, a scapito della propria sanità mentale..

Il racconto aveva già ispirato nel 1968 il film Curse of the Crimson Altar -- Black Horror - Le Messe Nere, con
Boris Karloff e Christopher Lee.

Nel 1986 dirige From
Beyond, ispirato dall’ omonimo racconto breve del 1920, mentre è del
2001 il film Dagon – La Mutazione del
Male, il cui titolo si rifà all’ omonimo racconto del 1919, ma la cui
trama riprende per lo più quella di The Shadow Over Innsmouth – La Maschera
di Innsmouth, del 1931. Il film Caste
Freak, del 1995, riprende invece alcuni elementi da The Outsider, del 1926.
Anche i collegamenti con Edgar Allan Poe non mancano, con il film The Pit and the Pendulum – Il Pozzo e il Pendolo, del 1991,
e con The Black Cat – Il Gatto Nero,
undicesimo episodio della seconda stagione di Masters of Horror.
Ha inoltre diretto Eater
– Il Suono della Morte, quinto episodio della serie Fear Itself.



Il vecchio, Masurewicz, è interpretato dall’ attore e doppiatore Campbell Lane, partecipe nell’ episodio New Year’s Day – Festa di Capodanno della serie Fear Itself, diretto da Darren Lynn Bousman. Dal 1994 al 1996 partecipa ad alcuni episodi della serie X-Files, mentre nel 2003 è nel film Dreamcatcher – L’ Acchiappasogni, tratto da un racconto di Stephen King.


Nel commento al film From
Beyond, il regista Stuart Gordon
e Brian Yuzna, direttore di Bride of Re-Animator – Re-Animator 2
nel 1991 e di Beyond Re-Animator
nel 2003, rivelano di aver pensato di adattare il racconto sin dagli anni ’80.


Apprezzabile il taglio stilistico, buone le scenografie, con un limitato uso di superflui
effetti speciali digitali e la propensione ad effetti più semplici ma efficaci,
come make-up e animatronics.
Fra tensione e splatter non mancano inoltre alcuni momenti
di ironia.
A seguire il trailer dell' episodio e un' intervista a Stuart Gordon.
QUI gli altri episodi della serie..
A seguire il trailer dell' episodio e un' intervista a Stuart Gordon.
QUI gli altri episodi della serie..
Dell'intera prima serie dei Masters of Horror questo è sicuramente uno dei meglio riusciti e uno di quelli che mi ha messo davvero ansia.
RispondiEliminaBen diretto, ben recitato e parecchio cattivo.
Concordo in pieno. Il taglio da Serie TV purtroppo si sente, anche a causa del budget probabilmente, ma il risultato è comunque ottimo!
EliminaMa lui mi sa di vaga comicità... Di sicuro nell'atmosfera globale dell'opera non avvertirei nulla del genere, dev'essere l'estrapolazione.
RispondiEliminaIntendi Godden o il Ratto? Godden non m'è comunque parso il massimo..
Eliminala resa "artigianale" del ratto è gradevole..